Trasformazione area industriale ex-Corcos
PineroloIl Masterplan ha riguardato la riqualificazione dell’area della ex-Corcos, una società nata negli anni 50 dalla necessità di espansione di due altre società: la Corte & Cosso, fondata a Torino negli anni 20 e la tedesca Carl Freudenberg, con cui aveva iniziato a collaborare nel 1936. Viene definito un nuovo assetto complessivo dell’area al fine di una sua riqualificazione urbana e valorizzazione economica. Il disegno d’insieme prevede il recupero di parte dello stabilimento Corcos per l’inserimento di nuove attività terziarie, la costruzione di nuovi edifici residenziali e infine la creazione di un sistema di spazi pedonali, di verde e di parcheggi pubblici.
L’ipotesi individua come primo obiettivo l’integrazione dell’area con il tessuto della città, sia attraverso l’inserimento di funzioni e caratteri di rango urbano nella ex Corcos sia con la creazione di una nuova piazza pubblica pedonale protetta dal traffico automobilistico e rivolta verso il complesso di San Lazzaro, il suo giardino e le scuole limitrofe. L’ampia superficie dello stabilimento, scandita dalla maglia regolare dei pilastri e bene illuminata dall’alto consente di ospitare funzioni differenti: attività legate alla formazione e ai servizi, attività commerciali e terziarie, uffici, residenze.